In Italia da più di 20 anni, tre figli e la possibilità di richiedere un alloggio ERP. Non lavora più dal 2019 ed è in possesso di un permesso di soggiorno per attesa occupazione, ma quando nel 2023 quella possibilità si fa ancora più concreta, fa la domanda. Arriva prima in graduatoria, ciononostante il nucleo familiare viene escluso proprio a causa di quel permesso la cui dur [...]
In rete
“Chiudere tutti i Cpr”. L’appello del Tavolo asilo e immigrazione
Il 10 Dicembre, in occasione della Giornata mondiale per i diritti umani, viene ufficialmente presentato il report "Cpr d’Italia: porre fine all’aberrazione”, redatto dal Tavolo nazionale Asilo e Immigrazione. Attraverso i dati raccolti negli accessi eseguiti il 15 Aprile in otto CPR, le 40 organizzazioni che compongono il tavolo chiedono a gran voce la chiusura dei Centri di Pe [...]
“Sei stato al sindacato”, operaio preso a bastonate nella Piana toscana
Un'altra storia di caporalato e di violenza, questa volta in Toscana. E' successo a Muhammad Tahla, operaio di origine pakistana, il quale è stato aggredito dopo aver denunciato al sindacato Sudd Cobas le violenze e i turni massacranti di lavoro presso la fabbrica tessile Vot International, presso cui si è svolto nei giorni seguenti uno sciopero che ha visto l'adesione di altri [...]
Cerca lo stipendio, trova il rimpatrio. L’ordinaria ingiustizia contro Naffati
Segnaliamo questo articolo di Michele Gambirasi per il Manifesto sul caso di Mohamed Naffati, originario di Sousse, Tunisia, che dopo essersi recato in questura per denunciare il suo datore di lavoro per avergli dato un assegno scoperto, viene detenuto nel Centro di permanenza per il Rimpatrio di via Corelli e poi rimpatriato in Tunisia, senza aspettare l'appuntamento del 4 [...]
In Italia il razzismo è sistemico: online il Rapporto del Meccanismo di esperti per la promozione della giustizia “razziale” e dell’uguaglianza nelle forze dell’ordine
In questi ultimi anni sta crescendo l’attenzione sulla cosiddetta “police brutality”, ovvero la violenza esercitata dalle forze dell’ordine e, in particolare, su come questa colpisca determinate soggettività, ad esempio le persone razzializzate in quanto nere. Sulla linea di questa riflessione, dei rappresentanti del International Independent Expert Mechanism to Advance Racial J [...]
Immigrazione, parola d’ordine: escluderli dai diritti.
Decenni di cittadinanza paralizzata e discriminazioni normative e burocratiche in Italia La recente mobilitazione per allargare i canali di accesso alla cittadinanza italiana si accoda ai molti tentativi di riforma legislativa andati a vuoto nel corso dell’ultimo quarto di secolo, mentre nello stesso periodo le politiche migratorie nazionali hanno sempre più ristretto, per [...]
Ddl Sicurezza, contro i migranti l’apartheid della comunicazione
Spesso se si vuole riflettere sul rapporto tra i nuovi mezzi di comunicazione come cellulari e smartphone e le relazioni umane che si creano anche attraverso di esse, il ragionamento che ne esce può produrre delle riflessioni critiche in merito a questo rapporto. Ma se ci si fermasse un secondo e cisi chiedesse: se non avessimo più lo smartphone a portata di mano? Se i [...]
Sedici anni dopo. Ritorno a Castel Volturno nell’anniversario della strage
Sono passati sedici anni dalla strage avvenuta a Castel Volturno. Dopo tutti questi anni come è cambiato quel luogo? Come sta andando avanti la vita della comunità migrante? Ce lo racconta Salvatore Porcaro in questa testimonianza per Napoli Monitor. Un viaggio tra passato e presente che ripercorre le strade, gli sguardi, i silenzi di luoghi e persone che ancora si portano a [...]
La giustiziera di Viareggio, che razza di omicidio
L'omicidio avvenuto a Viareggio una settimana fa è un fatto che può narrare di tante cose: della legittimazione della violenza, di come il razzismo continui a crescere alimentato dal nesso straniero-criminale, delle responsabilità politiche a livello istituzionale. Tuttavia, queste domande non stanno emergendo con la dovuta forza, soprattutto da parte dei media. Attraverso una l [...]
Il «delitto di rivolta» del governo schiaffo allo stato di diritto
Sono giorni concitati dal punto di vista politico. E' stato approvato ieri alla camera il nuovo ddl sicurezza proposto dal governo Meloni. Tra le varie disposizioni che questo prevede è importante la nuova stretta alle varie forme del dissenso. Ne parla Patrizio Gonnella in questo articolo per il Manifesto che segnaliamo. Leggi l'articolo completo [...]
Naufragi. Per lo yacht sì, per i barconi no: anche la compassione è diventata selettiva
Doppio standard. Usata da Open Arms e richiamata concettualmente anche in un tweet dalla SeaWatch, forse è questa la definizione più calzante per descrivere la situazione che si sta vivendo ora in cui si scatena una giusta apprensione ed empatia per le vite delle sei persone ancora disperse dopo il naufragio di uno yacht avvenuto nel palermitano lo scorso 19 Agosto; sentimenti c [...]
Tra distinguo, post e murales, l’estate del nostro razzismo
L'estate delle Olimpiadi ha portato con sé non solo medaglie, riflessioni sul concetto di performatività o sul genere, ma purtroppo ha riacceso polemiche del tutto infondate sulla cosiddetta "italianità", che alcune atlete e alcuni atleti azzurri non potrebbero rappresentare. Il casus belli principale è rappresentato dalle dichiarazioni di alcuni politici di destra che hanno cr [...]
A Gjadër, in Albania, slitta l’apertura dei centri di detenzione dei migranti
Annunciati in pompa magna dal Governo, per i primi di agosto era prevista l'apertura dei centri di detenzione per migranti in Albania. Tuttavia, ancora una volta, questa apertura sembra che verrà posticipata nuovamente. Lo racconta Kristina Millona in questa nuova inchiesta per Altreconomia che segnaliamo di seguito.Leggi l'articolo completo [...]
La pantera identitaria
Quello dell'identità è un tema sicuramente complesso e scivoloso: storicamente è un tema importante per quella parte di società che vuole proteggere la cosiddetta "Identità nazionale", ma ultimamente sta contaminando anche i discorsi della sinistra. Per questo segnaliamo l'articolo di Giovanni Fioravanti per Comune Info, in cui, a partire dalle riflessioni di Amin Maalouf, ripr [...]
Rapporto Humanity Overboard
Segnaliamo il rapporto redatto da SOS Humanity dal titolo "How the EU and its member states are obstructing search and rescue in the Mediterranean and depriving refugees of their human rights through migration policies". In questo rapporto l'organizzazione affronta le conseguenze dell'applicazione del d.l. 1/2023, convertito in l. 15/2023, il cosiddetto decreto Piantedosi, che h [...]
Niente mezzi pubblici per i neri
Affrontare il tema del razzismo presente al di là del Mediterraneo è estremamente complesso. Bisogna considerare il retroterra storico del continente africano, considerare quali sono stati i rapporti tra l'Africa mediterranea e l'Europa e tenere in considerazioni quali implicazioni può aver causato il colonialismo nelle dinamiche di potere. Tuttavia rimane un dato di fatto: da t [...]
Caccia ai migranti con i mezzi forniti da Roma e Bruxelles
Segnaliamo questa inchiesta di Fabio Papetti, giornalista di IrpiMedia, pubblicata per Il Manifesto in cui, attraverso le osservazioni dei modelli dei mezzi di trasporto utilizzati dai militari Tunisini per cacciare i migranti intenti a raggiungere l'Europa, ricostruisce il tipo di rapporto che lega l'UE alla Tunisia. Infatti molti governi degli Stati membri dell'UE, tra cui [...]
Uguaglianza e pace, così l’Europa rinnega se stessa
Segnaliamo questo articolo di Luigi Ferraioli per il Manifesto che riporta all'attenzione l'importanza di ricordare la funzione principale e il senso dell'Unione Europea, un'organismo che nasce con lo scopo di mantenere l'uguaglianza e la pace. In questo periodo, in cui i governi nazionali continuano a parlare di difesa dei confini dalle migrazioni e alle porte dell'Europa si [...]
Cosa si vuole nascondere in Italia sul Memorandum UE-Tunisia
Segnaliamo l'articolo di Fulvio Vassallo Paleologo per ADIF che fa il punto degli accordi tra l'Unione Europea e la Tunisia. Difatti, come ben fa notare Paleologo, il Memorandum UE-Tunisia attualmente rimane l'unico accordo presente nella propaganda del partito di maggioranza al governo in Italia, a fronte di un «rinvio a tempo indeterminato dell’attuazione del Protocollo It [...]
Al via un’azione popolare e una raccolta firme per far chiudere il CPR a Milano
Segnaliamo l'appello di azione popolare per la chiusura definitva del CPR di Milano. Tantissime realtà, fra cui ActionAid, Altreconomia, Antigone Lombardia, ASGI, Cild, Le Carbet, Mai più lager – No ai Cpr, MeltingPot, Naga, Spazi Circolari, hanno lanciato un appello per attivare la comunità milanese e non solo attraverso una raccolta firme per chiudere il Centro di Permanenza [...]
Sui migranti patto infame, così l’Europa vende l’anima: il Pd si sfila
Riuscire ad analizzare punto per punto il Patto Europeo su Migrazione e Asilo approvato lo scorso 10 Aprile è complesso. Ma prima ancora che l'articolazione giuridica, come sottolinea Gianfranco Schiavone, è importante stabilire quale sia l'orizzonte culturale in cui si inserisce un patto che nella sua votazione ha oltrepassato gli orizzonti ideologici politici riuscendo a s [...]
Vincitori e vinti sul Patto europeo contro la migrazione e l’asilo
Lo scorso mercoledì è stato approvato il nuovo Patto Europeo sulla Migrazione e l'Asilo. Il Patto, che entrerà in vigore fra due anni, ha al suo interno una serie di punti che vanno purtroppo a contrastare una tendenza chiara da tempo volta alla difesa dei confini, esternalizzazione di quest'ultimi e lotta alla migrazione e al diritto d'asilo. Segnaliamo per questo l'articolo di [...]
La costruzione dei nuovi Cpr in Italia è al palo. Il “Piano straordinario” ancora non c’è
Torniamo a parlare di Centri di Permanenza per il Rimpatrio attraverso questo articolo di Luca Rondi per Altreconomia. A mesi di distanza da quell'annuncio in cui si stanziavano i fondi per la costruzione di un CPR in ogni regione, sembra che ad oggi questo piano del Governo sia ancora fermo, mentre avanzano, invece, i lavori per la costruzione delle tre strutture di [...]
Il casellario delle identità AFIS: una banca dati discriminatoria usata dalle forze di polizia
ASGI sta lavorando da diversi mesi alla questione dell’uso discriminatorio delle banche dati da parte delle forze dell’ordine. E ha avviato una causa discriminatoria contro il Ministero dell’Interno assieme a Progetto Diritti. Per questo segnaliamo questo articolo che mette a sistema le informazioni ottenuto dal lungo lavoro di indagine, fatto di innumerevoli accessi agli atti e [...]
Il sogno di Frantz Fanon
Segnaliamo questo interessantissimo articolo di Adam Schatz per Internazionale sullo psichiatra, scrittore e militante Frantz Fanon. Fanon, originario della Martinica, nella sua breve vita ha contribuito moltissimo con la sua ricerca e la sua militanza alla formazione del pensiero anticolonialista, in particolar modo quello che si stava formando durante la decolonizzazione [...]
Caso Acerbi – Juan Jesus, «non sono razzista, ma…»
Sta facendo discutere la sentenza del giudice sportivo sul caso Acerbi - Juan Jesus. Il calciatore dell'Inter Francesco Acerbi non riceverà alcuna sanzione in merito ai presunti epiteti razzisti rivolti al difensore del Napoli Juan Jesus. Non ci sarebbero, secondo il giudice, prove sufficienti a confermare che l'interista abbia effettivamente compiuto discriminazione [...]
Il calcio non è migliore della società
Da una settimana nel mondo del calcio si sta parlando del "caso Acerbi - Juan Jesus". Durante la partita Inter - Napoli di una settimana fa, il giocatore interista Acerbi sembrerebbe aver rivolto a Juan Jesus un insulto razzista riferito al colore della pelle del difensore del Napoli. Tra dinieghi da parte dell'interista che sostiene di essere stato frainteso e la necessità di [...]
Le ragioni del caos nel Mediterraneo sui migranti
Arrivi diminuiti, ma non si fermano le migrazioni, nonostante gli accordi con la Tunisia per fermare le partenze. Nel Mediterraneo continua ad esserci caos nella (mala)gestione dei salvataggi e nella prima accoglienza, a ciò si aggiunge la politica di fermi alle navi delle ONG di cui abbiamo parlato recentemente. Segnaliamo questo articolo di Internazionale in cui Annalisa [...]
Quei manifesti della Lega rivolti alle donne musulmane vanno ritirati
A proposito dei manifesti della Lega che si trovano sparsi per tutta la città di Roma, e di cui abbiamo già parlato, condividiamo questo comunicato di A Buon Diritto in cui l'associazione, denunciando il carattere islamofobo, razzista e neocolonialista del messaggio che irrimediabilmente passa attraverso quei manifesti, richiede al Comune di Roma la rimozione di queste i [...]
Concorso DIMMI 2024Diari Multimediali Migranti
Segnaliamo l'indizione del concorso DIMMI 2024. Come spiegano bene nel sito di riferimento: «“Diari Multimediali Migranti” è il concorso nazionale che raccoglie e fa conoscere le storie di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia e nella Repubblica di San Marino. Il concorso ha due obiettivi: riunire e custodire un patrimonio culturale c [...]
È legittimo finanziare i rimpatri “volontari” dalla Tunisia?
E' stato accolto dal Consiglio di Stato l'appello cautelare di ASGI e Spazi Circolari in merito al finanziamento da 3 milioni di euro dedicato ai rimpatri volontari dalla Tunisia, che dovrà essere verificato tramite udienza dal TAR.Come sostiene ASGI in questo articolo che segnaliamo, il sistema dei cosiddetti rimpatri volontari, in un crescente clima di violenza e mancato [...]
I dati che raccontano la guerra ai soccorsi nell’anno nero della strage di Cutro
Segnaliamo questo articolo di Duccio Facchini per Altreconomia in cui si fa un bilancio degli sbarchi avvenuti nel Mediterraneo. Ad un anno dalla Strage di Cutro ecco i numeri che restituiscono anche un quadro delle misure in materia di immigrazione messe in campo dal governo fra propaganda e guerra alle ONG. Image by wirestock on Freepik Leggi articolo completo [...]